Le lame circolari con denti riportati in carburo di tungsteno (T.C.T) vengono appositamente costruite per il taglio preciso ed economico dei materiali.
La durata dell'affilatura è fino a 200 volte superiore rispetto alle lame in acciaio super rapido (HSS).
Si riduce quindi la perdita di tempo dovuta al cambio della lama e si ottiene una continuità ottimale del lavoro.
La precisione e la qualità di finitura delle nostre lame circolari permettono di evitare ulteriori ritocchi o riprese del taglio.
Come nasce una lama
La lama con riporti in carburo di tungsteno è un prodotto di alta qualità.
Il corpo della lama è del miglior acciaio laminato a caldo, temperato in olio per esaltarne le qualità intrinseche.
Con successive lavorazioni meccaniche il corpo lama viene dentato, rettificato su ambo i lati della lama circolare, spianato e tensionato. Il disco della lama circolare ottiene quindi perfetta circolarità e stabilità di rotazione, riducendo a tolleranze centesimali l'oscillazione e le possibili "masse di squilibrio" negative per il taglio.
La tenacia della lama circolare è caratterizzata dagli inserti in metallo duro (denti/placchette): la loro composizione è in carburo di tungsteno, un prodotto sinterizzato composto da circa il 92% di polvere di Wolfranio e dall' 8% di polvere di Cobalto (in alcune applicazioni vengono integrate anche altre polveri metalliche, ad esempio il Titanio).
La geometria dei denti ha varie forme, scelte in funzione delle caratteristiche meccaniche del materiale che si vuole tagliare.
Per la scelta dell'angolo di taglio (positivo / negativo), possono essere applicate le seguenti linee guida:
- Angolo di taglio negativo: Indicato per il taglio con avanzamento manuale. L'angolo negativo della placchetta "respinge" il materiale, di conseguenza il taglio avviene per compressione del dente sul materiale, a seguito dell'avanzamento manuale. Il tagliente non si incunea nel materiale, evitando contraccolpi.
- Angolo di taglio positivo: Indicato per il taglio con avanzamento automatico. L'angolo positivo della placchetta si incunea nel materiale, in quanto l'avanzamento automatico consente una velocità costante e garantisce una maggiore finitura della qualità di taglio.
Scelta del numero di denti
Quando si tratta di scegliere il numero dei denti bisogna considerare diversi elementi:
- Il tipo di taglio: Se il taglio deve avvenire manualmente è sufficiente una distanza di 13 - 15 mm tra i vertici dei denti (passo del dente). Se il taglio deve avvenire con avanzamento automatico, la distanza più adatta è di 9 - 13 mm tra ogni dente. La scelta della lama circolare dipende quindi dallo spessore del materiale da tagliare e dalla velocità di avanzamento.
- Velocità di avanzamento: Se si taglia perpendicolarmente al materiale e si desidera la minore scheggiatura o bava, è valida la seguente regola: un'alta velocità di avanzamento richiede un maggior numero di denti, evitando comunque un numero eccessivo di denti per non aumentare troppo la pressione totale di taglio.
In ogni caso il numero di denti non può essere troppo limitato, altrimenti si avrebbe una pressione per dente molto elevata che potrebbe causare la rottura del dente stesso o dare alla lama vibrazioni tali da compromettere la superficie di taglio.
- Spessore del materiale: Quando si deve scegliere il numero di denti in rapporto allo spessore del materiale vale la seguente regola: per materiali sottili lame con molti denti, per materiali spessi un numero di denti minore.
Modalità di utilizzo delle lame
A seguire riportiamo delle linee guida per il miglior utilizzo e il massimo rendimento delle lame circolari:
- Durante il montaggio della lama controllare le flange devono essere perfettamente piane e pulite da eventuali incrostazioni di trucioli. Le flange non devono avere eccentricità superiore ai 0,02 mm.
- Quando l'avanzamento è automatico deve essere continuo e senza scosse improvvise, in caso contrario si danneggerebbe la lama circolare compromettendo la qualità di taglio.
- Il materiale da tagliare deve essere appoggiato saldamente al piano di lavoro, in modo da non incurvarsi e deve essere trattenuto sul piano da appositi pressori.
- L'avanzamento ideale non è né troppo lento né troppo veloce. Si può utilizzare un avanzamento veloce per piccole sezioni con spessori da 0,8 - 1,5 mm e un avanzamento meno veloce per sezioni da 1,5 - 3,0 mm.
- Bisogna maneggiare la lama con cautela: mai colpire il filo contro oggetti duri, non posare la lama su di un tavolo di ferro o su oggetti di ferro, utilizzare la lama per tagliare solo il materiale previsto dalla stessa.
- Tagliando materiali teneri e pastosi, la lama deve essere pulita frequentemente.
- È indispensabile per il taglio che la lama circolare sia ben lubrificata, al fine di favorire lo scorrimento dei trucioli dal vano del dente. Attenetevi alle indicazioni tecniche date dal costruttore della macchina segatrice per le modalità e il tipo di lubrificante.
- Bisogna lasciare che la lama acquisti velocità prima di iniziare il taglio. Non fermate il motore prima che il pezzo sia stato completamente tagliato.
- Quando si riscontra che la lama ha perso il "filo di taglio" bisogna procedere alla riaffilatura della stessa.
Riaffilatura delle lame
La riaffilatura è un'operazione importante per la manutenzione ottimale della lama circolare: quando viene perfettamente riaffilata, il rendimento della lama è molto simile al primo impiego. Una corretta riaffilatura si può valutare in base a varie caratteristiche:
- La superficie dei denti deve risultare speculare, senza rigature e senza scheggiature.
- Denti rotti o mancanti pregiudicano il rendimento della lama.
- Gli originari angoli di taglio dei denti devono essere fedelmente seguiti dall'affilatore.