La nostra azienda

La nostra attività di costruzione e riparazione di lame circolari con riporti in metallo duro ed altri utensili da taglio ha inizio nell'anno 1964.
Apprezzati per l'elevata qualità dei nostri prodotti, abbiamo continuato a investire nella ricerca delle migliori materie prime e nell’acquisto di macchine utensili all’avanguardia, maturando nel corso degli anni ampia esperienza nel risolvere le diverse problematiche di taglio dei nostri clienti.
Oggi i nostri prodotti sono inviati nei mercati di tutto il mondo.

Lame di tutte le misure

Progettiamo utensili a stretto contatto con voi, secondo le vostre specifiche esigenze di taglio.
Produciamo lame circolari HM dal diametro minimo di 30 mm al diametro, massimo di 2200 mm, e dallo spessore minimo di 1 mm allo spessore massimo di 15 mm.

Gli altri servizi
  • Consulenza tecnica
  • Riaffilatura e riparazione utensili
  • Modifica geometrie e angoli di taglio
  • Modifica foro centrale ed esecuzione di fori trascinamento
  • Esecuzione post-produzione di asole di silenziatura con applicazione di materiale fonoassorbente
  • Taglio laser
  • Spianatura e raddrizzatura di particolari meccanici di ogni genere




La produzione delle lame circolari con riporti HM
  • Progettazione e produzione del corpo: Tutto nasce dalle diverse esigenze dei nostri clienti e da uno studio approfondito della sezione del tipo di materiale da tagliare. La produzione parte dal taglio laser dell'acciaio (laminato a caldo o a freddo) e dalla successiva ripresa termica per mantenere inalterate le sue caratteristiche meccaniche e fisiche. In seguito, vengono svolte operazioni di tensionatura e spianatura con l'obiettivo di migliorare ulteriormente le qualità offerte dall'acciaio in termini di rigidità e planarità dell'utensile.
  • Saldatura: vengono scelte le migliori placchette in metallo duro, caratterizzate dall'adeguata miscela tra carburi di tungsteno e cobalto; la placchetta viene saldata al corpo lama attraverso una lega tri-metallica e l'uso di macchine completamente automatizzate, garantendo un fissaggio resistente alle sollecitazioni e duraturo nel tempo.
  • L'affilatura: La parte più importante dell'intero ciclo produttivo viene eseguita da macchine CNC all'avanguardia. Dopo la scelta delle geometrie di taglio* e degli angoli ottimali, grazie all'uso di mole diamantate dalla grana  molto fine, otteniamo superfici con rugosità estremamente basse, con l'obiettivo di mantenere un filo tagliente prolungato nel tempo.
  • Fase finale e controllo qualità: La fase finale della produzione di ogni singola lama prevede tutte
    quelle operazioni comprese tra l'affilatura e l'imballaggio, atte a garantire la perfezione nel funzionamento, quali:
    • Lucidatura del corpo con mole abrasive
    • Riempimento delle asole di silenziatura con materiale fonoassorbente (se previste)
    • Controllo di tutte le superfici lavorate e delle tolleranze costruttive mediante strumento ottico
    • Equilibratura correttiva ed eventuale raddrizzatura di precisione
    Si procede infine all'imballaggio in scatole protette da un sistema anti-urto (disponibili neutre o con logo).